Maqueta Records presenta il nuovo videoclip “La canzone della buonanotte“ del cantautore Fernando Alba, scritto e diretto ancora una volta da se stesso con la fotografia di Gabriele Fratini. Questo secondo singolo anticipa il nuovo album “Nello stesso acido” in uscita tra marzo e aprile.
Il cantautore questa volta porta sulla scena la “Politica”. Il brano da lui stesso scritto e composto ha come sottotitolo “Comode poltrone” e racconta una tipica giornata di un “Onorevole” interpretato dalla bellissima attrice Maresa Merlino.
L’Onorevole è una donna in carriera, di classe, affascinante. In tv è seria e composta, nel privato è provocante, ammaliante, sfuggente ed infastidita dalla calca dei fan e dalle domande della giornalista interpretata da Cosetta Turco. In una Roma notturna, davanti i palazzi del potere, Cosetta è in cerca della sua verità ed è in attesa dell’Onorevole per averlo come ospite nella sua trasmissione tv. Un video tutto al femminile, infatti oltre l’Onorevole e la giornalista, il ruolo delle vallette televisive e delle bodygirl, è affidato a Francesca Borgna e Anastasio Raffaela, che rappresentano la lussuria, la tentazione, ma anche la donna che lavora e rivendica i ruoli spesso riservati agli uomini. Nei loro occhi c’è anche il piacere di lasciarsi travolgere da una vita fatta spesso di frivolezze ed apparenze.
Fernando Alba è segretario dell’Onorevole, ma è anche in tv a cantare e si sovrappone con il suo playback al salotto politico che si svolge alle sue spalle. Le luci si abbassano, il tempo si rallenta e le ombre cinesi appaiono e svaniscono in trasparenza rappresentando i pensieri del cantautore, così come recita nei suoi versi: “il fumo di questa stanza o il grigiore che ho nella mia testa”. Fernando canta la sua canzone mentre la trasmissione è in onda, come a voler denunciare la quasi totale assenza di spazi televisivi dedicati alla cultura e sempre più dedicati ai salotti politici. “La canzone della buonanotte” è un confronto con la propria coscienza, con il proprio stato d’animo che a fine giornata ci chiede se abbiamo fatto il nostro dovere, se abbiamo cercato la nostra verità, portato a termine uno dei nostri obiettivi, soprattutto se vestiamo ruoli di responsabilità nei confronti della comunità. Fernando ci invita a riflettere che “non è tempo di trovare giustificazione o di star seduti in comode poltrone”, soprattutto in un così delicato momento storico per la politica e per le persone che abitano il nostro Paese. “La canzone della buonanotte” veste un sound anni ’70, un omaggio al cantautorato e alla progressive music di quel periodo. L’orchestra d’archi, le chitarre acustiche ed elettriche ed un magico sassofono soprano, sono i protagonisti di un arrangiamento vicino alla musica classica moderna, all’indie della nuova scuola di cantautori e alle belle canzoni della musica pop italiana. Buona visione e se vi piace condividete questo “messaggio partito dal cuore” di uno dei più validi Cantautori Italiani al momento nella nostra scuderia!