Artists

Ida Elena De Razza

Siciliana di nascita, romana d’adozione, cuore Irlandese, cittadinanza Mondiale, Ida Elena De Razza muove i primi passi nella musica e nell’arte già in fasce. Nasce da una prestigiosa famiglia di 13 generazioni d’attori: la mamma è infatti Fioretta Mari, il papà è Armando De Razza. Per questo comincia a frequentare teatri e concerti sin dai primi mesi, seguendo i genitori in tournée prima ancora di cominciare a camminare.

Inizia a studiare recitazione a 12 anni e, nello stesso periodo, si appassiona alla musica e alla affascinante cultura Irlandese e Celtica.

Dopo anni di spettacoli a teatro insieme alla madre arriva, nel 2004, la sua prima esibizione canora in televisione a 19 anni partecipando alla trasmissione televisiva “I raccomandati” su Raiuno. Da quel momento capisce che è la musica la sua vera vocazione e decide di inglobare tutto ciò che è stato il suo percorso artistico fino ad allora nelle canzoni che inizia a comporre alla chitarra e al piano.

La musica che compone l’ha portata in importanti e prestigiosi festival ed eventi: in Germania suona da anni con i più grandi musicisti di genere folk e celtico in festival, come il Wave gotik treffen di Lipsia, che contano migliaia di persone; in Francia ha trovato collaborazioni di altrettanto successo, cantando perfino davanti alla famiglia reale di Monaco in occasione della Première del film “Antonio guerriero di Dio” a Monte-carlo nel 2005; in Grecia ha una band per la quale scrive e compone, i Bare Infinity.  E’ parte, inoltre,  dell’ambizioso progetto Internazionale All Stars “Vivaldi Metal Project”.

Nel 2009 rilascia il suo primo album cantautorale “(My) world music”, completamente acustico, chitarra e voce; nel 2013 esce il suo singolo “Awakening”, rivisitato anche in Italiano in duetto con la cantante Fiordaliso per il suo nuovo album “Frikandò”; nel 2014 è il momento di “Midnight prayer”. Tutti questi lavori son disponibili sulle maggiori piattaforme digitali come Itunes, Amazon, CD Baby.

Il suo stile incorpora i ritmi Irlandesi ma in qualche modo anche quelli nostrani, come la Pizzica, accompagnati da atmosfere oniriche e sognanti. Nei suoi brani sono molto presenti gli strumenti a fiato e, in particolar modo, quelli antichi tra cui lo shawm, la cornamusa, la gaita galiziana e la ghironda, sostenuti da una struttura del brano tipica del rock dove vediamo quindi anche chitarra elettrica e percussioni alternate alla batteria.

I suoi testi restano sospesi tra tematiche di tutti i giorni e il magico e l’ancestrale e  sono prevalentemente in Inglese ma la cantautrice, grazie anche ai suoi studi Universitari in Lingue e Comunicazione Internazionale, è abile nel destreggiarsi fra l’Italiano, il Francese, lo Spagnolo, il Portoghese, il Tedesco e il suo dialetto d’origine, il Siciliano.

Ida Elena conta 3800 fans su Facebook, 3467 fans su Twitter e oltre 7000 fans su ReverbNation. E’ la #1 a Roma e in Italia nella classifica di musica Celtica e la #65 nel Mondo.