Artists

Jesto

Rapper romano, figlio del cantautore Stefano Rosso, noto per il suo stile ironico e dissacrante, precursore di molte tendenze dell’Hip Hop italiano.
Erede della cultura del cantautorato degli anni 70, Jesto incarna una figura originale nel panorama musicale italiano, fondendo il retaggio trasteverino ad un sound fortemente black, contaminato da sonorità elettroniche e trap.
In attività dal 2005, ha pubblicato 3 Album Ufficiali e numerosi Mixtape ed Ep, tanto da renderlo il rapper più prolifico in Italia nella realizzazione di mixtape.
Dal 2013 ha inaugurato la serie di mixtapes intitolata “Supershallo”, diventato ormai un hashtag di uso comune.
Tra le collaborazioni presenti nella serie “Supershallo” troviamo i nomi di Clementino, MondoMarcio, Tormento, Rancore, Mistaman, EGreen, Fred De Palma, Briga e molti altri.
L’artwork dei 3 volumi di “Supershallo” ha suscitato clamore e confermato Jesto come un’artista visionario e provocatorio, anche al di là del’ aspetto puramente musicale.
Jesto pubblica il suo primo lavoro dal nome “Il mio primo e ultimo disco” nel 2005 per l’etichetta discografica La Grande Onda di Piotta. Nell’album il giovane rapper immagina la cronaca dell’ultimo giorno dell’umanità, dando vita al primo vero e proprio concept Album nel Rap Italiano.
Jesto partecipa a tutte e tre le esizioni del 2TheBeat e nel 2006 arriva terzo giungendo alla finale a quattro con Ensi e Clemetino e Jack The Smoker, uscendo per secondo.
Durante l’estate del 2006 rilascia il suo primo street album, Radio Jesto libero Vol. 1, realizzato interamente su strumentali americane e contenente le collaborazioni di diversi colleghi affermati nella scena italiana, tra cui Primo Brown e Gel.
Nel 2008 esce, per la First Class Music, il suo secondo album ufficiale, “Jesto estremo”, disco dal concept molto più intimo e personale rispetto al precedente. Tra la fine del 2008 e l’inizio del 2009 escono due mixtape: “Cenni di squilibrio” e “Segni di squilibrio”. Il primo, rilasciato in free download, è stato realizzato come anticipazione del secondo. Verso la fine del 2009 esce, nuovamente in free download, il progetto “È la crisi!” realizzato in coppia con l’amico produttore 3D.
A maggio del 2010 viene rilasciato per l’Honiro Label, ancora una volta in free download e nuovamente in collaborazione con 3D “Dal tramonto all’alba” EP realizzato nell’arco di 24 ore consecutive. Nel luglio dello stesso anno viene realizzata la raccolta di featuring, remix e freestyle “You Should Be Jesto”, concepita come anticipazione dell’atteso terzo album ufficiale del rapper: “Il Jesto senso”, uscito il 30 novembre del 2010. Il 21 settembre 2011 esce il video ufficiale di “Ma il cell. era spento”, singolo estratto dal secondo album di 3D ” 21 Motivi”. Il 20 dicembre dello stesso anno viene rilasciato in free download “Freestyle Life” nuovo EP del rapper realizzato in 48 ore di diretta streaming. Il 12 marzo 2012 esce per l’Honiro Label “DuemilaNonSoCosa” mixtape realizzato quasi interamente su strumentali americane ed arricchito dalle collaborazioni di diversi colleghi, tra i quali citiamo Gemitaiz e Diluvio.
“Mamma ho ingoiato l’autotune” è la raccolta uscita in free download il 23 luglio 2012, realizzata per anticipare l’EP “Prima della fine del mondo” rilasciato anch’esso in free download il 12 dicembre 2012. Entrambi i lavori sono stati interamente autoprodotti e sono stati concepiti come regalo per i fan.
L’artista ha reso pubblico il 9 marzo 2013 il primo video estratto dall’omonimo street-album, “Supershallo” progetto incentrato sulla disinibizione del rapper e sulla sua concezione del mondo. Uno dei singoli più controversi dell’MC, in particolare per il video nel quale vengono citati diversi
personaggi pubblici come Moreno, Skrillex, Sara Tommasi per citarne alcuni, è “Amy Winehouse”, brano concepito come omaggio all’omonima cantante, estratto dal terzo album del produttore 3D, “Top”. Il 30 gennaio 2014 viene rilasciato il seguito di “Supershallo”, “Supershallo 2”, anticipato dal singolo ufficiale “Nuovo Guè”. In questo lavoro, a differenza del primo volume, sono presenti diverse collaborazioni, tra le quali troviamo Clementino, Mistaman, Kiave ed il fratello Hyst.
Il 30 giugno viene rilasciato “Trappo troppo EP”, progetto contenente 6 remix in chiave dubstep, trap ed elettronica dell’omonima traccia presente su Supershallo 2. Il 1º settembre dello stesso anno il rapper annuncia ufficialmente “Supershallo 3”, uscito il 30 gennaio 2015, lavoro nel quale il pensiero dell’artista sul mondo è ancora più estremizzato dei due progetti precedenti. Lo street-album è arricchito dalle collaborazioni di colleghi come Mondo Marcio, Tormento, Rancore, Rayden e Shade. A sorpresa il 5 Aprile 2015 Jesto rilascia gratuitamente Supershallo Zero, raccolta contenente tracce scartate dai 3 precedenti street-album della saga.
A maggio 2015 viene pubblicato via web “Mamma ho ingoiato l’Autotune 2” primo lavoro che vede la collaborazione con Pankees alle produzioni.
Il 31 ottobre 2015 viene lanciato a sorpresa l’EP “XtremeShallo”, in coproduzione con il rapper romano Canesecco, accompagnato dallo street-video “Pancake”.